
Su richiesta sarete messi in contatto diretto con l'operatore che state cercando.
In questi casi gli incontri sono individuali e si svolgono su appuntamento, secondo le regole proprie di ogni disciplina.

PERCORSO SALUTE
Monitoraggio medico globale della persona, in affiancamento alla pratica yoga, per migliorare - guidati - la capacità di osservazione di sé stessi, di prevenzione e cura di squilibri e dolori. Ove necessario, il medico concorderà specifiche attenzioni con l’insegnante yoga o indicherà possibili trattamenti, modifiche dell’alimentazione, dello stile di vita e dei comportamenti nocivi per il paziente. Per rendere efficace il percorso, seguiranno visite periodiche di controllo verso un equilibrio via via più stabile della persona.

PSICOLOGA
Colloqui e percorsi di sostegno psicologico su appuntamento.
Attraverso l'incontro verbale e - in alcuni casi specifici - l'adozione di tecniche corporee applicate al problema affrontato, si fornisce accompagnamento alla persona nell'elaborazione e il superamento di fasi di difficoltà e di cambiamento. Indipendente o abbinato alla pratica dello yoga, il sostegno psicologico è l'occasione per ognuno di vivere l'evoluzione a volte complessa della vita, con l'aiuto di uno sguardo esterno e il supporto delle competenze professionali di chi ci accoglie.

YOGA INDIVIDUALE
Percorsi individuali di yoga orientati alla gestione di problematiche specifiche o al semplice avanzamento nella pratica attraverso l'analisi dei bisogni dell'allievo e la personalizzazione delle proposte. Gli incontri mirano a fornire strumenti e conoscenze tali da rendere il praticante autonomo nella prosecuzione della sua esperienza yoga. La disciplina viene qui proposta nella sua forma più tradizionale di percorso evolutivo di conoscenza di sé.

SHIATSU
Lo shiatsu è una tecnica manuale d'origine giapponese che mira al riequilibrio energetico. Il trattamento consiste nella pressione esercitata dall'operatore su determinate zone del corpo, ma gli effetti di un ciclo risultano particolarmente efficaci anche nell'educare il ricevente alla sensibilità e all'autopercezione, favorendo pur in uno stato di rilassamento passivo, la partecipazione attiva e la comprensione del proprio stato di salute.